La prima festa del papà o meglio, la sua ufficializzazione risale al 19 giugno del 1910, quando venne sollecitata da una donna, la Sig.ra Sonora Smart Dodd, che ispirata dal sermone ascoltato in chiesa durante la festa della mamma dell’anno precedente decise di organizzare la festa per la prima volta a Spokane (Washington), esattamente nel giorno del compleanno del padre, veterano della guerra di secessione americana. La Signora non sapeva che già due anni prima, il 5 luglio del 1908 presso la chiesa metodista a Fairmont c’erano stati dei festeggiamenti.

La festa del papà però, come la intendiamo oggi, nasce nei primi decenni del XX secolo, ed affianca quella della mamma, senza contare che la data varia da Paese a Paese, infatti quelli che si rifanno alla tradizione statunitense festeggiano la terza domenica di giugno, mentre quelli di fede Cattolica, festeggiano  il 19 marzo, ossia il giorno di San Giuseppe, padre putativo di Gesù ma anche sposo della Beata Vergine Maria, posto dal Signore a custodia della sua famiglia.

La Solennità di San Giuseppe sposo della Beata Vergine e patrono della Chiesa universale, fu celebrata per la prima volta dai monaci benedettini nel 1030, seguiti dai Servi di Maria nel 1324 e dai Francescani nel 1399, per essere poi estesa a tutta la Chiesa nel 1621 da Gregorio XV; fino al 1977, quando gli effetti civili vennero eliminati con la legge n. 54 del 5 marzo.

San Giuseppe, quale archetipo del padre, nella tradizione popolare protegge anche gli orfani, le giovani nubili e i più sfortunati, tanto che in alcune zone della Sicilia, il 19 marzo è tradizione invitare i poveri a pranzo; ma la solennità ha risvolti anche profani, e coincidendo con la festa di fine inverno, ecco pronti riti propiziatori durante i quali si brucia l’incolto sui campi da lavorare e sulle piazze si accendono falò, che i più arditi superano con un balzo.

Zeppola di S. Giuseppe
Zeppola di S. Giuseppe

Non poteva mancare che ad una festa tanto importante non si affiancasse la tradizione culinaria, che  variando da regione a regione trova nella “zeppola di San Giuseppe” il dolce tipico napoletano. Ma a Napoli, dove la tradizione… è una cosa seria… non potevamo che tornare agli antipodi, quando dopo la fuga in Egitto con Maria e Gesù, San Giuseppe dovette vendere frittelle per poter mantenere la famiglia in terra straniera. Il tocco di modernità è dato dal fatto che realizzate con pasta simile ai bignè oggi possono essere sia fritte che al forno.

In alcuni Paesi l’ anniversario è associato ai padri nel loro ruolo nazionale, come in Russia, dove è celebrato come la festa dei difensori della Patria e in Thailandia, dove coincide con il compleanno del defunto sovrano Rama IX, venerato come padre della nazione. A questo punto non ci resta che ricordare tutti i Papà,  che ci proteggono da ragazzini e che mitizziamo come eroi che sconfiggono ogni male; in silenzio sono lì che guardano e sorvegliano, sempre.

Omaggio del maestro Raffaele Pisani a tutti i papà del mondo e di qualsiasi età

O PATE

Veneva ‘a luntano…

 ‘E passe sempe cchiù lente…

‘E capille sempe cchiù ghianche…

E pe’ tramente ca s’avvicinava me turnaveno a mmente,

chiano chiano, tutt”e ppene e tutt”e sacreficie ch’aveva suppurtato pe’ dda’ a nnuje figlie chello ca isso nun aveva avuto…

quanta iurnate doce ce ha rialato, quanta iurnate doce… Pe’ nnuje ha faticato, pe’ nnuje ha fravecato quacche cosa,

a nnuje isso penzava, nuje sulamente èremo ‘o scopo ‘e tutt”a vita soja.

Facevemo ‘ammuina… cinche ‘e nuje int’a tre stanze putite mmagginà che succedeva…

eppure, manco na vota ch’avesse perzo maje chella pacienza ca ll’è stata cumpagna tutt’’a vita.

Giacchette, cazuncielle, maglie, scarpe, pe’ nuje ‘e ccose sempe belle e nove, ma ‘ncuoll’a isso sempe panne viecchie…

“Io so anziano – diceva – vuje guagliune avita figurà!”

… L’aggio visto… chiano chiano veneva ‘a luntano… ‘o passo ancora cchiù lento… ‘e capille ancora cchiù ghianche…

… ma ‘npont’’ musso ‘o pizzo a rrisa ‘e sempe, nu pizzo a rrisa ca te ncatenava cu’ na catena fatta sulo ‘e bene… Chisto era papà mio, nu galantomo

cu’ n’ànema e nu core ca i’ credo sule ‘e sante teneno ‘mpietto,
…..‘e sante sulamente!

 

 

 

Articolo precedenteBruschette di melanzane
Articolo successivoTorta di mele
Dott.ssa Assunta Mango, laureata in economia all’Università Federico II, giornalista, scrittrice, ricercatrice e mobility manager, addetta alla selezione e valutazione del personale nonché progettista presso il Comune di Napoli. Ha pubblicato: “Napoli Esoterica: I tre Decumani“, "Tempo e Tradizioni: I mestieri nel Presepe Napoletano", "Storie e leggende tra i due laghi“, "Mirate al cuore", "Io, sono Giuditta". Regista e sceneggiatrice di commedie teatrali e socia fondatrice dell’Associazione “Oltre i Resti“.