L’eritritolo è un dolcificante naturale con un potere dolcificante pari al 70% del comune zucchero da tavola e viene prodotto a partire dalla fermentazione di zuccheri naturalmente presenti nella frutta e altri alimenti di origine vegetale.

Questo significa poter mangiare una fetta di torta con un apporto calorico pari a “zero” per quanto riguarda lo zucchero, salvo gli altri ingredienti. E’ da ricordare inoltre, che lo zucchero semplice viene assorbito rapidamente, e che se dopo un pasto che ne è ricco non svolgiamo attività fisica, si trasforma in grasso di riserva; inoltre, il sistema immunitario viene indebolito dallo zucchero.

Ma quali sono i vantaggi dell’eritritolo ?

  • Innanzitutto è adatto anche per i diabetici, in quanto non influisce sui livelli di glucosio e di insulina nel sangue,
  • non favorisce le carie,
  • non ha retrogusto, anzi, ha un sapore piacevole e lo si può usare anche nelle bevande calde,
  • non ha effetti indesiderati,
  • non irrita l’intestino,
  • ha effetti antiossidanti e protegge dallo stress ossidativo,
  • può essere di supporto anche per proteggere le vene dal danno vascolare indotto dall’iperglicemia nei diabetici,
  • può aiutare l’intestino pigro, in quanto può causare un richiamo di acqua.

Il suo utilizzo è molto semplice, perché basta sostituirlo allo zucchero semplicemente aumentandone un po’ la quantità per ottenere lo stesso potere dolcificante.

Per quanto riguarda il suo acquisto, lo si trova nei supermercati e nelle erboristerie, ma attenzione, perché spesso è mescolato con la stevia che presenta però un retrogusto.
Dal 2006 la legislazione Europea ne consente l’impiego in diversi alimenti, e nei cibi già pronti viene indicato con la sigla E968.