Durante alcuni scavi nelle vicinanze della Villa dei Quintili, l’equipe degli archeologi Stephan Mols e Christel Veen, dell’Università Radboud dei Paesi Bassi, ha scoperto i resti ben conservati di un emporio per la vendita di acqua ai viandanti e laboratori artigianali per la lavorazione di metalli e piombo. Il ritrovamento di questo “vero e proprio piccolo centro commerciale”, a ridosso della strada, è avvenuto nei pressi dell’Appia Antica, da tempo punto nevralgico per i turisti che vengono nella città di Roma, e dove, in precedenza, erano emersi i Tumuli degli Orazi al V Miglio.

Nello stesso punto, nel corso dell’anno, era stata rinvenuta un’officina per la lavorazione del piombo, sita all’altezza dell’apice della curva tra la fine del V e l’inizio del VI miglio. Al suo interno, preservatisi davvero bene, pezzi di piombo informi e una “specie di formaper poter colare gli oggetti. Secondo la tradizione, qui avvenne il celebre scontro tra gli Orazi – campioni di Roma – e i Curiazi, campioni di Alba Longa – secondo i miti sulle origini romane. È probabile che, in epoca antica, tale “storia” attirasse viandanti che si servivano presso le attività commerciali.

FONTEinitalia.virgilio.it
Articolo precedenteI segni della caduta dell’impero bizantino scritti nella spazzatura
Articolo successivoIl senatore Sandro Ruotolo candidato per il Parlamento!