Il 13 dicembre si celebra, nel mondo cristiano, Santa Lucia, una festività religiosa che, soprattutto nel passato, era particolarmente sentita nella cultura popolare di tutta Italia e, anche a Napoli, difatti, non è mancata ed è presente la devozione verso questa figura, alla quale, per l’appunto, è stata intitolata una chiesa: la basilica di Santa Lucia a Mare.  Si tratta di una chiesa monumentale di particolare pregio, così chiamata in quanto, originariamente, prima dell’estensione del borgo, affacciava direttamente sulla riva, e la  leggenda vuole che la struttura sia stata voluta addirittura da un nipote dell’imperatore Costantino, e di certo l’edificio è stato sempre meta di pellegrinaggio da parte dei credenti fino al Novecento.

Secondo alcune testimonianze, sembra infatti che anche Totò vi si recò nel 1957, per cercare una grazia per i suoi problemi alla vista, poiché la Santa, secondo la tradizione cristiana, è appunto protettrice degli occhi. In aggiunta, come è a tutti noto, il santuario ha dato il nome anche alla zona nella quale si erge, ovvero uno dei rioni più importanti e famosi della città: il Borgo di Santa Lucia, inserito nel quartiere San Ferdinando, si estende in quel lembo che comprende Piazza Vittoria, via Chiatamone, via Partenope, l’isolotto di Megaride – con il Castel dell’Ovo ed il caratteristico Borgo Marinari – il Molosiglio, via Cesario Console ed il cosiddetto Pallonetto di Santa Lucia alle pendici del Monte Echia.

Essendo il rione più antico, non a caso la sua storia, fin dagli albori, coincide con quella di Napoli stessa, e dunque, quella di Santa Lucia è tra le aree principali del capoluogo partenopeo, la quale esprime un enorme valore storico e culturale. Ad essa, tra le altre cose, è dedicato anche un celebre brano dell’autore E.A Mario, dal titolo “Santa Lucia luntana”, il quale affronta il drammatico tema dell’emigrazione, ed invero, quello scorcio su Santa Lucia, affacciandosi sul mare, era l’ultima visione della città che gli emigranti avevano quando partivano sulle navi alla volta delle Americhe e, a quel pittoresco panorama essi rivolgevano i loro sospiri e l’addio amaro all’amata terra, che si vedevano costretti ad abbandonare.

Qui di seguito, il testo integrale della bellissima canzone scritta nel 1919 da E.A. Mario:

Partono ‘e bastimente
pe’ terre assaje luntane
Cántano a buordo:
só’ Napulitane!
Cantano pe’ tramente
‘o golfo giá scumpare,
e ‘a luna, ‘a miez’ô mare,
nu poco ‘e Napule
lle fa vedé

Santa Lucia!
Luntano ‘a te,
quanta malincunia!
Se gira ‘o munno sano,
se va a cercá furtuna
ma, quanno sponta ‘a luna,
luntano ‘a Napule
nun se pò stá!

E sònano Ma ‘e mmane
trèmmano ‘ncopp”e ccorde
Quanta ricorde, ahimmé,
quanta ricorde
E ‘o core nun ‘o sane
nemmeno cu ‘e ccanzone:
Sentenno voce e suone,
se mette a chiagnere
ca vò’ turná

Santa Lucia, tu tiene
sulo nu poco ‘e mare
ma, cchiù luntana staje,
cchiù bella pare
E’ ‘o canto d”e Ssirene
ca tesse ancora ‘e rrezze!
Core nun vò’ ricchezze:
si è nato a Napule,
ce vò’ murí!

 

Fonte articolo & foto: https://www.senzalinea.it/giornale/santa-lucia-luntana-e-il-dovere-della-solidarieta, commons.wikimedia.org, 14 dicembre 2017

Articolo precedenteGrande vittoria del Napoli che vince, 1-0 sul Torino
Articolo successivo9° EDIZIONE HONG KONG SALENTO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL