Il peperoncino è dotato di molte proprietà e di tanti benefici. Si tratta di funzioni terapeutiche, dimagrantinutritive e si dice anche afrodisiache. Si configura come un vero e proprio antiossidante e la ricerca scientifica si sta concentrando per cercare di scoprire il suo ruolo nella prevenzione dei tumori.

In più, favorisce la digestione, la circolazione sanguigna e ha notevoli proprietà antinfiammatorie; infatti è indicato in caso di tosse. Riesce pure ad alleviare i dolori reumatici. Tuttavia bisogna stare attenti, perché ci sono anche delle controindicazioni, soprattutto per chi soffre di alcune patologie, come l’ulcera e la gastroenterite.

Le sue proprietà sono molte. Protegge il sistema cardiovascolare, anche perché è un ottimo vasodilatatore, in grado di combattere gli effetti del colesterolo. Presenta molti acidi grassi insaturi, che consentono di rafforzare i vasi sanguigni e di mantenere elastici i capillari, migliorando l’ossigenazione del sangue.

Si può mettere a macerare nell’alcool e poi lo si applica sulla parte dolorante. Il suo carattere piccante è dato dall’alcaloide che contiene. Si tratta della capsaicina, che favorisce la digestione. E’ ricco di vitamina C, in grado di difendere dalle infezioni. Inoltre contiene abbondantemente la vitamina E, che lo ha fatto passare come un potente afrodisiaco, perché si dice che sia grado di potenziare le funzioni sessuali.

Anche i capelli ne trarrebbero beneficio, riflettendosi in maniera positiva anche sui bulbi piliferi. Le controindicazioni sono valide per coloro che soffrono di alcune patologie.

In particolare:

  • ulcera
  • gastroenterite
  • cistite
  • epatite
  • emorroidi

I bambini sotto i dodici anni dovrebbero limitarne il consumo, visto che il loro apparato digerente è piuttosto delicato. Per evitare disturbi, dovrebbero limitarsi anche le donne in gravidanza o nel periodo dell’allattamento.

 

Fonte articolo & foto: https://casabenessere.wordpress.com/2013/12/25/il-peperoncino-un-afrodisiaco-benefico-per-la-salute, 25 dicembre 2013

 

Articolo precedenteLo sapevate che… S.Stefano
Articolo successivoIndividuato a Castellammare di Stabia un antico acquedotto