Meno pubblicità ma qualità eccellente dei prodotti, prodotti campani, solo ed esclusivamente campani. E’ questo il messaggio del video di Compro Sud diventato virale in cui chiaramente si dice:”rivoluzione si fa con il carrello della spesa”, dove tutti i prodotti sono rigorosamente della nostra regione. Dalla carta argentata comprata in provincia di Caserta, al latte sempre campano, al caffè rigorosamente tostato a Napoli.

Comprare al sud i confini della Campania significa dare un aiuto concreto al proprio territorio. Un discorso a parte poi quello legato al caffè dove il frontface del video sottolinea:” “A Radio Marte ho sentito che ci sarà un incontro alla Camera di Commercio, per far diventare patrimonio dell’Unesco il caffè napoletano e la tradizione della preparazione del caffè napoletano“.

Ciò significherebbe innalzare ai massimi livelli il caffè napoletano al pari della pizza, che già fa parte del patrimonio dell’umanità. Ad ostacolare il primato napoletano, pare però che ci sia la richiesta di una grande multinazionale italiana, la cui istanza è “di fare una cosa simile, per fare in modo che il caffè espresso italiano sia patrimonio dell’Unesco. Ci stanno additando come quelli che vogliono appropriarsi delle tradizioni che non sono nostre. Manco la pizza dicono che sia nostra tradizione” si dice nel video di Compro Sud.

Basta – sostiene sempre l’ideatore del video – ma quand’è che ci dividiamo? Mettiamo di nuovo il confine a Gaeta. Non ci servono per campare“.

FONTENapolipiu.com
Articolo precedenteUn’estate senza Paul McCartney
Articolo successivoS. Pasquale il portinaio inventore dello zabaione
Dott.ssa Assunta Mango, laureata in economia all’Università Federico II, giornalista, scrittrice, ricercatrice e mobility manager, addetta alla selezione e valutazione del personale nonché progettista presso il Comune di Napoli. Ha pubblicato: “Napoli Esoterica: I tre Decumani“, "Tempo e Tradizioni: I mestieri nel Presepe Napoletano", "Storie e leggende tra i due laghi“, "Mirate al cuore", "Io, sono Giuditta". Regista e sceneggiatrice di commedie teatrali e socia fondatrice dell’Associazione “Oltre i Resti“.