Con la grande Marlene… glamour e mistero si sono trasformati in donna. Non era la più bella tra le belle, e lo sapeva meglio di chiunque altro, ma sapeva anche di avere una determinazione e una sicurezza, che la facevano apparire agli altri molto più bella di quanto non fosse.
Così, con questa personalità travolgente, Marlene ha rotto i cliché che nessuno aveva osato infrangere prima. Era trasgressiva per natura; indossava abiti da uomo, fumava in pubblico ed era sessualmente provocante e molto liberale.
Nulla la intimoriva, e si mostrava al pubblico, che arrivava a considerarla quasi una dea, come una donna forte e carismatica.

Nasce in una famiglia di militari a Berlino, il 27 dicembre 1901. Fin dall’adolescenza diresse i suoi passi verso spettacoli di cabaret, poiché nella Germania degli anni ’20, questi club erano luoghi ideali per la provocazione e il sex-appel che emanava Marlene.
Il suo scopritore fu Joseph Von Sternberg che rimase affascinato dalla sua personalità. Sapeva che sebbene non avesse una bellezza spettacolare, il suo carisma poteva portarla molto lontano, quindi la consigliò sul trucco e sui vestiti che avrebbe dovuto usare, così come con la sua acconciatura. A quel tempo c’erano molti rivali da battere o almeno da eguagliare, come Jean Harlow o la sua eterna rivale Greta Garbo.
Il suo viso subì una trasformazione che le giovò totalmente e che la fece apparire sempre divina sia in fotografia che al cinema. Luci e ombre si adattavano a un viso che ovviamente aveva materia prima. Negli anni ’20 ha partecipato al film “Die Freulosse Gasse”, condividendo il poster con la stessa Greta Garbo. Ma furono ruoli brevi e poco importanti che la costrinsero a continuare a fare spettacoli di cabaret.  È così che conobbe il già citato scopritore Sternberg che, innamoratosi di lei, le offrì il ruolo da protagonista per “L’angelo azzurro” (1930). Nel film Marlene appariva spettacolare, seducente, divorava uomini che soccombevano pateticamente al suo fascino carnale e che erano condannati all’umiliazione… alla degradazione.
Con Sternberg ha girato diversi film come “Morocco” (1930), “Fatality” (1931), “The Shanghai Express” (1932), “The Blonde Venus” (1932), “Imperial Capricho” (1934) o “The Devil è una donna ”(1935), che ha reso Marlene una leggenda vivente. Di tutti i film che ha girato con Sternberg, il più applaudito è stato “The Shanghai Express” dove Marlene ha soggiogato lo spettatore con impressionanti inquadrature di bellezza e mistero, dimostrando così la sua qualità di diva e star.

La sua vita personale contribuì ad accrescere la sua leggenda, poiché era ben nota la sua bisessualità, tra l’altro molto in voga nel mondo artistico di quegli anni.
Una volta ottenuta la nazionalità americana, ha recitato in diversi film importanti come “Desire” (1936), insieme a Gary Cooper, “The Countess Alexandra” (1937), o un western chiamato “Arizona” (1939) in cui ha condiviso un poster con James Steward. Gli anni ’40 furono anche molto prolifici nella sua carriera poiché lavorò a numerose produzioni, tra cui “Berlin Occidente” (1948), diretto da Billy Wilder, in cui Marlene eseguiva una canzone chiamata “Black marcket” con la sua voce particolare.

Nel 1950 e sotto la firma di Alfred Hitchcock, ha recitato in un film intrigante chiamato “Panic on the scene“, in cui ancora una volta Marlene è stata mostrata nel ruolo che interpretava meglio: quello di una donna fredda e calcolatrice. Di nuovo tornò a lavorare con Billy Wilder in un capolavoro intitolato “Witness for the Prosecution” (1957), insieme ad attori della statura di Charles Laughton o Tyrone Power. Il film ha ottenuto numerose nomination sia agli Oscar che ai Golden Globe, Marlene ha ottenuto una performance perfetta, forse una delle migliori che avrebbe ottenuto in tutta la sua carriera, anche se non aveva più la bellezza di un tempo, ha dimostrato che gli anni ne aveva fatto un’attrice sublime.

Un anno dopo sarebbe apparsa in uno dei migliori film noir girati dal grande Orson Wells: “Sete di male” (1958). Ha condiviso il cartellone con grandi attori come Charlton Heston, Jane Leigh o Joseph Cotten, e ha interpretato un piccolo ma prezioso personaggio di una zingara di nome Tania. Sebbene la sua apparizione in questo film sia stata piuttosto breve, ha ampiamente dimostrato tutto il suo enorme potenziale e perché il pubblico l’aveva trasformata in una dea.

In “Il processo di Norimberga” (1961), ha condiviso la  scena con personaggi importanti come Spencer Tracy, Burt Lancaster, Richard Widmark, Montgomery Clift e Judy Garland. Il film ha ottenuto undici nomination agli Oscar e ha ricevuto ottime recensioni, che ancora rimangono Al giorno d’oggi, per la sua immensa qualità e obiettività nel rievocare gli eventi accaduti durante il processo ai criminali nazisti, dopo la fine della seconda guerra mondiale, senza dubbio un film da vedere.

Nel 1964 partecipò ad una commedia romantica con Audrey Hepburn e William Holden intitolata “Meeting in Paris“, forse già come figura consacrata del cinema che portò distinzione al film, che d’altronde non era dei migliori in cui ha recitato nell’allora molto popolare Audrey Hepburn. Nel 1979 partecipò a uno strano film chiamato “Gigolo” con l’ambiguo David Bowie, che passò al cinema con più dolore che gloria, e con il quale avrebbe finalmente detto addio alla settima arte.

La sua vita personale è sempre stata avvolta dal mistero, perché ha saputo distanziarla con precisione dalla sua vita pubblica. Marlene è diventata famosa per il suo carisma, per i suoi guardaroba moderni, e ovviamente per il suo innegabile glamour che ha mantenuto fino alla fine dei suoi giorni . Ebbe un’unica figlia di nome María Riva, che anni dopo la morte di Marlene dichiarò di non averla mai amata come madre, ma di rispettarla come il mito che era diventata. Secondo María, sua madre viveva e conservava l’immagine di una diva che lei stessa aveva creato all’epoca, e non aveva il tempo di darle l’affetto necessario. Ha anche confermato che Marlene era una persona sola e molto manipolatrice che non ha mai amato nessuno. Come se non bastasse, ha pubblicato una biografia intitolata “Marlene Dietrich, per sua figlia Maria Riva“, dove ha rivelato dettagli e intimità della madre che la mostravano sessualmente insaziabile, attribuendole numerose relazioni lesbiche. Sua figlia ha parlato anche di uomini, tra cui spiccavano Yul Brynner o Ernest Heminway. Tutto quello raccontato da sua figlia non sarebbe nuovo, perché una delle volte in cui Marlene è stata intervistata su questi pettegolezzi ha risposto sorniona: “A Berlino importa poco se sei un uomo o una donna. Facciamo l’amore con chiunque troviamo attraente”.

Lasciando da parte la sua sorprendente vita sessuale, Marlene si distinse come donna molto impegnata socialmente e politicamente. Allo scoppio della seconda guerra mondiale, dichiarò apertamente il suo disprezzo per le politiche antisemite e registrò diversi album contro il regime nazista, come per esempio, la famosa canzone “Lili Marlen“. D’altra parte, si è pronunciata incautamente su Hitler nel modo seguente: “Non potrò mai tornare nel mio paese, finché un tale individuo fanaticizza le masse”. Invecchiata, la grande Marlene si stabilì a Parigi dove morì nel 1992; fu sepolta a Berlino. Hemingway si è così pronunciato di lei: “La morte è una cosa che non ti riguarda, Marlene. Sei immortale”.

Articolo precedenteFarro: via la stipsi, depurativo ed energizzante
Articolo successivoOxford perde trentotto miliardi per gli iscritti: in crisi per via della Brexit